Le proprietà benefiche del miele

SETTORI DEL ORGANISMO CHE TRAGGONO MAGGiORMENTE BENEFICIO DAL CONSUMO DEL MIELE
VIE RESPIRATORIE: AZIONE ANTISETTICA, DECONGESTIONANTE E CALMANTE DELLA TOSSE
MUSCOLI: AUMENTO DELLA POTENZA E RESISTENZA FISICA
FEGATO: AZIONE PROTETTIVA, STIMOLANTE, COADIUVANTE E REGOLATRICE
RENI: AZIONE DIURETICA
SANGUE: AZIONE ANTIANEMICA
APPARATO DIGERENTE: AZIONE EMOLLIENTE, PROTETTIVA, STIMOLANTE E REGOLATRICE
SISTEMA NERVOSO: AZIONE RIEQUILIBRATRICE


Miele di acacia
Il miele di acacia è un tipo di miele monofloreale, prodotto da api che vivono in prossimità delle piante di acacia e attingono esclusivamente da esse, di color giallo molto chiaro, trasparente e di consistenza liquida grazie al suo elevato contenuto di fruttosio rispetto al glucosio, che ne rallenta (o impedisce) la cristallizzazione. Il gusto è ovviamente dolce, con retrogusto vagamente amarognolo, quasi impercettibile. Aroma e sapore sono delicati, di fiori, di vaniglia e del tutto caratteristici.
Proprietà
Oltre al suo sapore delizioso, il miele di acacia vanta numerose proprietà terapeutiche. È particolarmente utile per trattare patologie dell'apparato respiratorio, come mal di gola, catarro, congestione nasale e tosse. Inoltre, ha proprietà lassative, antinfiammatorie e corroboranti, e può essere utilizzato per alleviare l'acidità di stomaco.
Uso in cucina
In cucina, il miele di acacia viene principalmente utilizzato come dolcificante naturale al posto dello zucchero. Si può aggiungere al caffè, al tè, al latte e allo yogurt per aggiungere un tocco di dolcezza naturale. Inoltre, il miele di acacia si abbina perfettamente a diversi tipi di formaggi, come il gorgonzola, il provolone e il pecorino, per creare un contrasto di sapori unico e delizioso.
Miele di Millefiori
Il miele di millefiori è un tesoro della natura, ottenuto dalle api che raccolgono il nettare di fiori diversi, offrendo un'ampia varietà di sapori e proprietà benefiche. In base alla flora locale, il miele di millefiori può essere suddiviso in due macro-categorie a seconda del periodo di produzione. Il miele millefiori chiaro è caratterizzato da una consistenza più fluida e un sapore delicato, dolce e meno intenso, tende a cristallizzare dopo alcuni mesi dal raccolto ed è prodotto in primavera. Mentre il miele millefiori scuro ha una tonalità ambrata e un sapore più deciso, con un retrogusto più o meno amarognolo, simile al miele di melata e castagno.
Proprietà
Oltre al suo sapore delizioso, il miele di millefiori ha numerose proprietà terapeutiche. È particolarmente efficace nella cura della sindrome influenzale, grazie alle sue proprietà decongestionanti e calmanti per la tosse. Inoltre, ha funzione detossificante per il fegato e agisce come diuretico. Il miele di millefiori aiuta a fissare il calcio e il magnesio nelle ossa, contribuendo così alla salute delle ossa.
Uso in cucina
In cucina, il miele di millefiori è ideale per dolcificare il tè, il latte, lo yogurt e altre bevande e cibi, offrendo un'alternativa sana allo zucchero raffinato. Inoltre, grazie al suo sapore complesso, può essere utilizzato come ingrediente principale in salse e marinature per carne e verdure.


Miele di Melata
Il miele di melata, noto anche come "Miele di bosco", viene prodotto dalle api a partire dalla melata, una sostanza zuccherina secreta da alcuni piccoli insetti che si nutrono della linfa degli alberi. Grazie a questa fonte di alimentazione, il miele assume un sapore meno dolce rispetto ai mieli prodotti a partire dal nettare dei fiori, poiché presenta meno zuccheri. Inoltre, il suo colore è più denso e scuro rispetto ai mieli classici, e ha un gusto molto boschivo che può ricordare la corteccia, con un retrogusto amarognolo che ricorda il caramello.
Proprietà
Il miele di melata è il miele che contiene il maggior numero di sali minerali e oligoelementi. Resta liquido a lungo, ma può cristallizzare assumendo un aspetto filante. Il suo colore è marrone scuro e ha un profumo che ricorda la marmellata e le prugne secche. Il suo sapore risulta meno dolce dei mieli prodotti a partire dal nettare dei fiori ed è più simile all'isomalto.
Uso in cucina
Il miele di melata è un ingrediente molto versatile in cucina e può essere utilizzato in molti modi diversi. Grazie al suo sapore intenso e alla consistenza densa, può dare una nota di dolcezza e aroma a molte preparazioni.
Miele di castagno
Chestnut honey is a precious product typical of the Mediterranean areas, obtained from the flowers of the chestnut tree and harvested between June and October. Compared to other types of honey, it has a color that varies from yellow-brown to almost black, with very dark and intense amber hues, and a thick and creamy consistency.
Proprietà
Its strong and less sweet taste than other honeys is characterized by a bitterish aftertaste, which makes it ideal for the preparation of savory dishes such as meat and aged cheeses such as caciocavallo, goats, Parmesan and blue cheeses Thanks to its emollient and lubricating properties, it can help soothe respiratory disorders and persistent coughs, as well as aid digestion. It is also a powerful anti-inflammatory and antibacterial, as well as a natural antioxidant thanks to the presence of phenolic acid, which helps fight free radicals and therefore delay cellular ageing.
Uso in cucina
Il miele di castagno è un ingrediente versatile e saporito che può essere utilizzato in molti modi per elevare il gusto e l'aroma di vari piatti. Le sue caratteristiche uniche lo rendono un must per ogni cuoco gourmet o amante del cibo
